top of page
Search

La legna e la cenere.

Updated: Dec 19, 2023

Chi frequenta i Riti della Chiesa Cattolica, quante volte avrà udito ripetere:

"Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris." (Ricordati, uomo, che polvere sei e in polvere ritornerai) solitamente inteso come una sorta di "memento mori" (ricorda che devi morire).


Con un salto ellittico dalla Teologia alla Filosofia, grazie all'immenso Emanuele Severino scopriamo, indirettamente, che questa frase può essere letta con un senso molto diverso

da come viene comunemente intesa nella vulgata.


Questa locuzione è usata nella Liturgia Cattolica il Mercoledì delle Ceneri, pronunciata

dal celebrante mentre sparge sul capo dei fedeli un pizzico di cenere. Tradizionalmente,

le ceneri rituali si ricavano bruciando i rami d'ulivo benedetti nella celebrazione della Domenica delle Palme dell'anno precedente.


Il Mercoledì delle Ceneri è il primo giorno di Quaresima e segue il Martedì Grasso, cioè l'ultimo giorno del Carnevale e segna quindi l'inizio della Quaresima: la lunga attesa che,

con l'Equinozio di Primavera, culminerà nella apparente morte (o ritornare polvere)

e successiva resurrezione dell'Uomo per eccellenza e al risveglio di tutta la Natura.

Invece che un atto di contrizione, che rammenta all'Uomo che è essenzialmente polvere

ed è destinato a tornare tale, questa frase sigillerebbe quindi un rito di rinnovamento, annunciando un nuovo ciclo vitale, in perfetto accordo con il messaggio Cristico che, teologicamente, afferma che la morte non esiste e che la Vita è Eterna. Così come, mutatis mutandis, Emanuele Severino filosoficamente afferma: "Il destino è l'apparire dell'eternità

di ogni essente."


Eventualmente, non me ne voglia l'Eterno Prof. Severino per l'arbitrario accostamento.


(Bruno Banone)




......................................................................................................................

Video: Emanuele Severino - La legna e la cenere


 
 
 

Comments


PER INFORMAZIONI O PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI ISCRIVITI QUI, DOPO AVER LETTO  E ACCETTATO QUANTO RIPORTATO ALLA

PAGINA DI INFORMATIVA SULLA PRIVACY / GDPR DI QUESTO SITO

Il tuo messaggio è stato inviato!

ELEFANTE BIANCO APS / Associazione di Promozione Sociale / Iscrizione RUNTS: Repertorio 134000 - Codice Fiscale 91586240151 

Associazione affiliata ASI Settore Nazionale Arti Olistiche e Orientali DBN-DOS Reg. Naz. AS-120/2014 Cod. LOM-MI 0727

Associazione iscritta al n° 37 dell’Albo delle Associazioni dell’Unione Lombarda dei Comuni di Basiano e Masate della Provincia di Milano

Associazione riconosciuta da LIDU (Lega Internazionale per i Diritti Umani) / Sede Legale: Via Antonio Vivaldi 3A - 20060 Basiano (MI)  

www.elefantebianco.org  / segreteria@elefantebianco.org / aps.elefantebianco@pec.it 

bottom of page