top of page
Search

Il Quadrato Magico di Sator.

Writer: Bruno BanoneBruno Banone

Updated: Jun 6, 2021

Il Quadrato Magico di Sator (o di Rotas ) è un sigillo formato da cinque parole latine, composte da cinque lettere, leggibili in modo palindromo sia in verticale che in orizzontale, disposte a formare un quadrato. È un simbolo già presente nel periodo paleocristiano

e fu ritrovato per la prima volta tra le rovine di Pompei. Alcuni studiosi gli attribuiscono connessioni con la Tradizione Ebraica e Mitriaca, ma la sua presenza in siti Templari

ne fanno un simbolo legato anche al Cristianesimo Esoterico più recente.


Il Quadrato Magico di Sator nel tempo divenne noto negli ambienti esoterici dove alcuni

gli attribuiscono un valore magico. Perfino varie formule di esorcismo sono sintetizzate anagrammando le cinque parole del quadrato. Altri studiosi ne danno un’interpretazione

di carattere filosofico, teologico o gnostico, traendone differenti motti e significati.


Tra le varie interpretazioni, trovo molto interessante quella proposta dallo storico tedesco Ludwig Diehl, che propone di utilizzare una sequenza di lettura spesso usata per decriptare le iscrizione antiche. In pratica, bisogna leggere la prima parola in alto, da sinistra a destra, la seconda da destra a sinistra, la terza da sinistra a destra e così via, ottenendo così

la sequenza: SATOR OPERA TENET AREPO ROTAS.


SATOR (seminatore) ai tempi dell’antica Pompei indicava l’uomo, il lavoratore, colui che TENET (tiene) OPERA (lavoro) inteso come lavoro fisico per realizzare le opere materiali, ma, se vogliamo, anche l’Opera, la realizzazione di sé stesso attraverso il Lavoro.

La terza parola palindroma è AREPO, ovvero colui che presiede l’Areopago, la collina

di Atene dove si riuniva il Collegio della Suprema Magistratura dello Stato, presieduta dal Re, che qui, come contraltare di SATOR (seminatore/Uomo), si può intendere Dio, colui che dispone della sorte degli uomini, ovvero che TENET (tiene) le ROTAS (ruote), termine che

gli antichi Latini utilizzavano con il significato di “ruote della fortuna” o “ruote del destino”.


SATOR OPERA TENET AREPO ROTAS, letteralmente: “Il seminatore le opere tiene, l’Areopago, le ruote.” Se vogliamo: “L’uomo propone e Dio dispone.”


Ecco che le parole del Quadrato Magico evidenziano la contraddizione duale insita in ogni cosa dell’Universo e assume il senso di monito e di memento per il saggio che riflette

sul significato del libero arbitrio concesso all'uomo, che è dato in uno spazio delimitato

e in un tempo che non attende, ovvero su come conciliare la facoltà umana di decidere

delle proprie azioni con la consapevolezza che il proprio destino è nelle mani di Dio.


Gli umani sono obbligati a scegliere e l’opzione di non scegliere non è data perché

in ogni caso anche il non decidere è una decisione, che porta alle relative conseguenze

da affrontare operando nuove scelte o non scelte. Il che fa comprendere che l'Uomo

può solo decidere “come” attraversare le vicende del suo destino, cambiandone il senso.


In fondo, anche quando l’essere umano è in grado di darsi un obiettivo e raggiungerlo,

ciò è comunque il risultato scaturito da una serie di scelte precedenti, di si e di no e di svolte a destra o a sinistra nei bivi incontrati nel percorso tra apparire, scomparire e, si dice, riapparire, attraversando come una sinusoide senza soluzione di continuità questo piano materiale, dove qualsiasi decisione è comunque una variabile prevista nell’algoritmo

di questo percorso umano inevitabile e necessario, giacché AREPO TENET ROTAS.


Sarà per questo motivo che gli antichi Greci indicavano con lo stesso nome, Ananke (ἀνάγκη), Fato, Destino e Necessità.


(Bruno Banone)


......................................................................................................................

Photo by: M Disdero - Taken at Oppede, Luberon, France

www.creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0

via Wikimedia Commons


 
 
 

Comments


PER INFORMAZIONI O PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI ISCRIVITI QUI, DOPO AVER LETTO  E ACCETTATO QUANTO RIPORTATO ALLA

PAGINA DI INFORMATIVA SULLA PRIVACY / GDPR DI QUESTO SITO

Il tuo messaggio è stato inviato!

ELEFANTE BIANCO APS / Associazione di Promozione Sociale / Iscrizione RUNTS: Repertorio 134000 - Codice Fiscale 91586240151 

Associazione affiliata ASI Settore Nazionale Arti Olistiche e Orientali DBN-DOS Reg. Naz. AS-120/2014 Cod. LOM-MI 0727

Associazione iscritta al n° 37 dell’Albo delle Associazioni dell’Unione Lombarda dei Comuni di Basiano e Masate della Provincia di Milano

Associazione riconosciuta da LIDU (Lega Internazionale per i Diritti Umani) / Sede Legale: Via Antonio Vivaldi 3A - 20060 Basiano (MI)  

www.elefantebianco.org  / segreteria@elefantebianco.org / aps.elefantebianco@pec.it 

bottom of page