top of page
                                       
2021 - LIBERE CONVERSAZIONI SU MALATTIA E CURA
2015 - LIBERE CONVERSAZIONI SU MALATTIA E CURA
2016 - LABORATORIO TEATRO CARCERE DI SAN VITTORE
screen shot.png

OFFICINA LIDU / LEGA INTERNAZIONALE DIRITTI DELL'UOMO

CONVEGNI, TAVOLE ROTONDE, SEMINARI, WORKSHOP

Direttore di Officina / Presidente Nazionale LIDU: Michele Marzulli

Docenti e Organizzatori Eventi / Soci Consiglieri LIDU:

Bruno Banone / Franco Bozza / Pierpaolo Urbano 

Docenti e Organizzatori Eventi / Consulenti LIDU:

Alessandra MR D'Agostino / Giuliano Gianotti

LIDU, Lega Internazionale per i Diritti Umani (Organo Consultivo O.N.U.).
è una libera associazione, senza fini di lucro, i cui obbiettivi sono: promuovere la conoscenza e la difesa dei diritti dell’individuo nello Stato

e nella Comunità Internazionale secondo lo spirito della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite;far conoscere lo spirito che anima la Dichiarazione e i valori che essa veicola, nel tentativo di sensibilizzare i giovani all’uso responsabile della libertà in rapporti di consapevole e reciproco rispetto, tanto più necessario in una società globale e composita. Affiliata all’International League for the Rights of Man di New York, Agenzia ONU, la LIDU - Milano, si prefigge di far conoscere lo spirito che anima la Dichiarazione ed i valori che essa veicola, in una maggiore sensibilizzazione dell’uso responsabile della libertà, in rapporti di consapevole e reciproco rispetto, estremamente necessario in una società globale e composita.

Per saperne di più: www.ilhr.it

Relazione attività LUDU 2018: 

CICLO CONVEGNI: "LIBERE CONVERSAZIONI SU MALATTIA E CURA"

Docenti e Moderatori: Michele Marzulli / Giuliano Gianotti

Consulentii: Pierpaolo Urbano / Franco Bozza

Ideazione, Organizzazione: Alessandra MR D'Agostino / Bruno Banone

Incontri, confronti, workshop su temi inerenti a malattia e cura, basati

su ricerche e documentazione scientifica come  punto di partenza per riflessioni tra Operatori in campo Scientifico, Medico, Olistico e Utenti. 

 

Su tale format comunicativo si sono già svolte cinque edizioni

del convegno “Libere conversazioni su malattia e cura" anche patrocinato dalla Provincia di Milano: riflessioni, a menti e porte aperte,

sul concetto di malattia come condizione potenzialmente reversibile

e sull’importanza della psiche nella guarigione.

 

Rimaniamo aperti a suggerimenti su nuovi temi di dibattito, nell'ottica

di favorire il dialogo, l'incontro e il confronto tra i diversi punti di vista, offrendo a ciascuno la possibilità di uno sguardo su orizzonti più ampi

di poter scegliere il meglio per sé, nel rispetto di una visione pluralista, tollernate e rispettosa per ogni Scuola di Scienza e Conoscenza.

OFFICINA TEATRO / RISTRETTI

OFFICINE IN CASE CIRCONDARIALI

Direttore di Officina e Docente: Alessandra MR D'Agostino

Consulenti e Docenti: Michele Marzulli, Pierpaolo Urbano, Bruno Banone

 

Officina Ristretti nasce con l’intento di convogliare

formazione ed emozione teatrale all’interno di Case Circondariali, dunque con coloro che sono, fisicamente

e quotidianamente, ristretti all’interno di strutture

di reclusione, a mezzo di laboratori di residenza in situ.

Nozioni tecniche, condivisioni, lavoro di gruppo,

movimento fisico, art therapy (sketching and writing)

sono solo alcune delle modalità attivate per lo sviluppo

di una nuova consapevolezza e, dunque, autopercezione.

 

Luoghi esplorati:

Casa Circondariale di Lodi

Carcere di San Vittore

Casa Circondariale di Monza

Casa Circondariale di Vigevano

Carcere di Opera

Casa di Reclusione di Bollate

Casa Circondariale di Como

bottom of page